Back to top

ESPOSIZIONE PERMANENTE

Man mano che vi guidiamo attraverso l'esposizione principale, vi accorgerete che non vi raccontiamo la storia delle varie nazioni europee. Invece, vogliamo soffermarci su come la storia ha creato un senso della memoria europea e su come essa continua a influenzare la nostra vita nel presente e in futuro. Come accade nella vita di ciascuno di noi, vi sono cose che vogliamo ricordare e altre che preferiamo invece dimenticare. Naturalmente, lo stesso evento può essere interpretato da diverse prospettive.

I contenuti presenti sul nostro sito web rappresentano una piccola selezione tratta dall'esposizione permanente.

Ingresso al secondo piano di Cambiando l`Europa

L'EUROPA PRENDE FORMA

Esiste un passato europeo comune? Quali legami uniscono il continente? Il vostro viaggio inizia qui!

L'ingresso in Europa è un potere globale - terzo piano

L'EUROPA: UNA POTENZA MONDIALE

L'appello alla democrazia e alla sovranità nazionale, l'espansione dell'industrializzazione e dell'imperialismo modificano radicalmente il corso della storia europea. L'Europa è all'apice della sua potenza globale. I cambiamenti generano tensioni sociali nell'Europa del XIX secolo. Il loro impatto è ancora di grande attualità.

Ingresso in Europa in rovina - terzo piano

L'EUROPA IN ROVINE

Atrocità estrema e disprezzo nei confronti dell'umanità si manifestano nei vari scenari di guerra di massa e di terrore totalitaristico nella prima metà del XX secolo.

Ingresso al quarto piano

RICOSTRUIRE UN CONTINENTE DIVISO

Un nuovo panorama politico emerge dalle ceneri della guerra, diviso da una cortina di ferro. L'idea dell'integrazione europea è messa in pratica, ma potrà prosperare?

Ingresso al quinto piano - Shattering Certainties

CERTEZZE INFRANTE

Le fiorenti economie postbelliche vacillano. I regimi comunisti sono confrontati a problemi sistemici e a una mancanza di legittimità socio-politica. La globalizzazione e la fine della guerra fredda accelerano l'integrazione europea.

EUROPA ADESSO

Quali sono le convinzioni reciprocamente condivise che ci uniscono, indipendentemente dalle differenze politiche, religiose, culturali e sociali?

Cosa diranno i futuri libri di storia sul nostro presente?