EUROPA ADESSO
Finora abbiamo chiesto: "Quali sono gli elementi chiave della cultura europea?" e "Cosa significa essere europei?"
Queste domande sono legate al nostro passato, presente e futuro.
Adesso passiamo alla sezione "Europa adesso", che riflette la storia recente. Gli oggetti esposti rappresentano le sfide, i conflitti e le opportunità attuali, che ci consentono ancora una volta di riflettere sui valori fondamentali dell'Europa.
Audioguida:
TITOLI DEL NOSTRO TEMPO I
Join us on a multilingual tour through the new 6th floor space of our permanent exhibition - entitled ‘Europe Now’. Explore the many challenges facing Europe today – climate change, its colonial heritage, Brexit and the Covid pandemic, to name but a few.
Premio Nobel per la pace
Nel 2012 l'Unione europea è stata insignita del Premio Nobel per la pace. Il comitato per il Premio Nobel ha riconosciuto i risultati conseguiti dall'UE nella promozione della riconciliazione e della pace, della democrazia, dei diritti umani e del benessere sociale.
Negli ultimi anni, tuttavia, l'Unione europea ha attraversato una serie di crisi che l'hanno sottoposta a forti pressioni.
Le questioni economiche e monetarie, la crisi migratoria, il terrorismo, la Brexit e altri eventi drammatici del nostro tempo dimostrano quanto siano fragili e contrastanti le realtà attuali.
Cambiamento climatico
Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide per la società di oggi, una minaccia per il futuro stesso della nostra vita sulla Terra. Il riscaldamento globale di origine antropica, causato da emissioni eccessive di CO2 e dall'inquinamento industriale, sta distruggendo interi ecosistemi e rendendo insostenibile il nostro stile di vita.
Il movimento "Venerdì per il futuro", lanciato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg, si è diffuso in tutto il mondo tra gli studenti che chiedono una svolta ecologica radicale.
Per gli adolescenti di oggi, il cambiamento climatico è una minaccia tangibile per le loro prospettive future.
Brexit
Per la prima volta nella storia, uno Stato membro ha deciso di lasciare l'UE.
A seguito del risultato di un referendum che ha diviso il paese, il Regno Unito ha attivato l'articolo 50 del trattato di Lisbona, facendo scattare il meccanismo di uscita dall'UE il 31 gennaio 2020 dopo 47 anni di adesione.
La rimozione della bandiera del Regno Unito davanti al Comitato delle regioni a Bruxelles ha sintetizzato questo momento storico e la bandiera è stata aggiunta alla collezione della Casa della storia europea.
Patrimonio coloniale
Per secoli, il regime coloniale dell'Europa su vasti territori e regioni in tutto il mondo ha portato ricchezza e risorse all'Europa, lasciando le popolazioni locali oppresse e impoverite.
La scultura di Niyi Olagunju esprime la frattura dell'identità derivante dall'esperienza traumatizzante del colonialismo. Oggetti che hanno un significato spirituale, religioso, sociale o pertinente alla società sono finiti nelle esposizioni di musei europei. Questa appropriazione e assimilazione della storia, della cultura e delle tradizioni africane viola il significato originale degli oggetti e si traduce in una mancanza di radici storiche.
Alcuni paesi europei hanno iniziato a esaminare le proprie collezioni museali in seguito a richieste di restituzione di oggetti con una storia discutibile.
TITOLI DEL NOSTRO TEMPO II
Audioguida:
Guerre
La guerra del Kosovo, terminata nel 1999, è stata l'ultimo conflitto armato del secolo più violento della storia europea. Purtroppo, la speranza che simili atrocità non si sarebbero più ripetute non si è realizzata. Alcune ex repubbliche sovietiche sono diventate vittime delle aspirazioni geopolitiche della vicina Russia. Le tensioni armate regionali e i "conflitti congelati" sono parte della realtà attuale in Europa. I civili in Georgia e Ucraina hanno assistito ad azioni militari e atrocità. Gli europei in questi paesi hanno subito traumi che dureranno per tutta la vita e molti hanno perso la vita o la propria casa.
Le zone che non sono più in prima linea restano pericolose a causa delle mine antipersona e delle munizioni inesplose.
Pandemia
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce la vulnerabilità dell'umanità e ha messo alla prova la solidarietà europea.
All'inizio della pandemia, i paesi europei hanno risposto individualmente chiudendo le frontiere, limitando la libertà di viaggio e le libertà civili. I critici temono che le libertà fondamentali possano essere limitate a lungo termine.
Tuttavia, in un contesto di avversità, è emersa un'ondata di solidarietà tra i comuni cittadini. Nel frattempo, gli Stati membri e le istituzioni dell'UE si sono riuniti e hanno concordato un programma di ripresa senza precedenti, concepito per sostenere le società e le economie più colpite dalla pandemia.
Rivoluzione digitale
Le nuove tecnologie stanno cambiando radicalmente il nostro modo di vivere, comunicare e interagire. Il mondo sta diventando sempre più interconnesso, offrendo numerose opportunità ma creando anche nuovi rischi.
I dati sono ora considerati il "nuovo petrolio" e, di conseguenza, la privacy digitale è diventata una delle maggiori sfide del nostro tempo. La raccolta di informazioni sul nostro comportamento, sui nostri pensieri e sui nostri desideri consente alle imprese di influenzare e manipolare le nostre vite e le nostre scelte. Nuovi strumenti di comunicazione hanno aperto la strada a una sorveglianza a vasto raggio e alla rapida diffusione della disinformazione.
Senza che nemmeno ce ne accorgiamo, il processo democratico di intere società potrebbe essere compromesso e i cittadini potrebbero perdere la loro libertà di scelta.
Terrorismo
Il terrorismo rappresenta una minaccia per la sicurezza e l'ordine democratico dell'Europa ed è ora parte di un fenomeno globale nella società odierna. Gli attacchi terroristici islamisti o di estrema destra in tutta Europa sono un'espressione violenta di idee che sono in netto contrasto con i valori della diversità e del pluralismo.
Le ideologie estreme trovano spesso ispirazione in ideologie che guardano al passato o nel fondamentalismo religioso.
Di fronte a tale odio e violenza, le persone hanno reagito rapidamente con la solidarietà e chiedono l'accettazione reciproca e la pace.
SCOPRIRE LA MIA EUROPA
Audioguida:
Scoprire la mia Europa
Indicate i vostri legami ai luoghi in Europa e oltre sulla mappa nell'ambito di questo esperimento di mappatura collaborativa.
IL VORTICE DELLA STORIA
Audioguida:
Il Vortice della storia
Questa scultura a spirale che domina la scalinata centrale del museo è costituita da 27 citazioni storiche che rappresentano l'interpretazione in continua evoluzione della storia europea.
L'EUROPA DAL CIELO
Audioguida:
Paesaggi europei
Visto dall'alto, il territorio dell'Europa rivela tracce di storia da una nuova prospettiva. I suoi paesaggi sono in gran parte paesaggi culturali caratterizzati dall'attività umana nel bene o nel male. La storia ha portato a una notevole varietà, mostrando stupefacenti analogie e differenze.
VISIONI DELL'EUROPA
La mia Casa della storia europea
La mia Casa della storia europea è un progetto collaborativo unico che include le vostre testimonianze sull'Europa. Le storie sono organizzate in segmenti temporali, ognuna con la propria collocazione geografica. Per scoprire le storie basta utilizzare la mappa interattiva. Ci si può anche registrare per aggiungere e condividere la propria memoria europea.