Back to top

L'EUROPA PRENDE FORMA

Che cos'è l'Europa? La geografia ci mostra che l'Europa non è mai stata un'area chiaramente definita. Il nome del continente deriva dall'antico mito greco di Europa, una storia che nel corso del tempo è stata reinterpretata – come la storia stessa – da diversi punti di vista.

L'Europa viene descritta con riferimento ai suoi successi e alle sue tradizioni, ma cos'è che la distingue dagli altri continenti? Possiamo dire di avere un passato europeo comune, quando invece la storia ha avuto un impatto diverso sui popoli? Possiamo individuare elementi comuni, una sorta di serbatoio della memoria europea?

Audioguida:

Ingresso al secondo piano di Cambiando l`Europa

LA CARTINA DELL'EUROPA

Dove inizia e dove finisce l'Europa? Fin dall'antichità l'Europa è stata descritta come un'entità distinta, con una sua identità culturale e storica. Tuttavia, dal punto di vista geografico, l'Europa e l'Asia sono un unico continente.

L'interesse dell'Europa per le carte geografiche e la cartografia ha una storia lunga e varia che risale all'antica Grecia e a Roma. La scoperta delle rotte marittime verso le Americhe nel XV secolo non ha cambiato solamente la visione che gli europei avevano del mondo conosciuto, ma anche quella di loro stessi.

Audioguida:

IL MITO DI EUROPA

Europa, mitica principessa della Fenicia – l'attuale Libano – viene rapita dal dio greco Zeus, che le appare sotto le sembianze di un toro bianco. Il dio, innamoratosi della sua bellezza, la porta sull'isola di Creta.

Il nome di Europa è stato associato fin dall'antichità a questo mito. Esso compare nell'arte, nella letteratura, nella religione e nella politica, dove la storia e le immagini sono spesso reinterpretate per illustrare questioni di attualità.

Audioguida:

IL PATRIMONIO EUROPEO

Quali legami uniscono il continente? Che cosa possiamo considerare patrimonio europeo?

L'Europa è più della somma delle storie nazionali, ma è una civiltà e una cultura caratterizzata da tradizioni e valori specifici che si sono sviluppati nel corso della storia?

Esistono alcuni elementi di base che sono originariamente europei e si sono diffusi in tutto il continente. Possono essere considerati i tratti distintivi della cultura europea? In caso affermativo, quali elementi di questo patrimonio europeo dovremmo preservare, che cosa vogliamo cambiare e che cosa dovremmo contestare?

Audioguida:

LA MEMORIA

Se ricordiamo il passato, possiamo evitare di ripeterne gli errori? La memoria è considerata un elemento essenziale. Tanto per gli individui quanto per i gruppi sociali la memoria è la base dell'apprendimento e della consapevolezza di sé.

Tuttavia, la memoria è un fenomeno complicato. È selettiva e indissolubilmente legata all'oblio. I nostri ricordi sono una componente essenziale della storia e influenzano profondamente il nostro presente e il nostro futuro. Il modo in cui ricordiamo la stessa storia cambia continuamente.

Audioguida: