Back to top

Usa e getta

Storia di una crisi moderna

18 febbraio 2023 - 14 gennaio 2024

Usa e getta. Probabilmente l'aspetto più visibile e concreto della crisi ambientale che ci minaccia.

L'esposizione intitolata "I rifiuti" è un progetto che porta alla luce la storia nascosta dei rifiuti in Europa, sottolineando la sua importanza quale fattore di cambiamento sociale. Prendendo come punto di partenza la rivoluzione industriale, l'esposizione "Usa e getta" ci accompagna in un viaggio attraverso le penurie in tempo di guerra e l'emergere del consumismo nel periodo postbellico, fino ad arrivare all'insormontabile crisi dei rifiuti nel nostro tempo. L'esposizione illustra i profondi cambiamenti che si sono verificati nel modo in cui abbiamo trattato i rifiuti in passato e nel modo in cui pensiamo, o non pensiamo, ai rifiuti. Rivolgere lo sguardo al passato ci aiuta a comprendere meglio la pertinenza e l'importanza delle attuali critiche e richieste di cambiamento.

Il progetto "Usa e getta" prevede:

  • un'esposizione a Bruxelles, con un evento di inaugurazione aperto al pubblico il 18 febbraio 2023,
  • una piattaforma digitale,
  • una pubblicazione di accompagnamento che approfondisce l'argomento e documenta il progetto nella sua integralità.
 
Photograph © Mandy Barker
 

Panoramica dell'esposizione

Sezione 1 dell'esposizione: Avete detto rifiuti?

L'esposizione "I rifiuti" tratta la questione dei rifiuti in Europa da un punto di vista storico, attraverso quattro sezioni. Prima sezione: Avete detto rifiuti?

Sezione 2 dell'esposizione: Dalle risorse ai rifiuti (1800-1945)

All'inizio del XIX secolo, l'Europa conosce una rapida crescita demografica e di conseguenza un forte aumento della produzione di beni di consumo. Ciò comporta anche una maggiore quantità di rifiuti, che sono spesso utilizzati in modo creativo per produrre nuovi beni, a volte anche nell'ottica di venderli.

Sezione 3 dell'esposizione: L'Europa dei rifiuti (1945-oggi)

Dopo la Seconda guerra mondiale, una parte molto più ampia della popolazione si può permettere di acquistare beni di consumo.

Sezione 4 dell'esposizione: Vivere con (o senza) i rifiuti

L'ultima sezione dell'esposizione esamina ciò che oggi chiamiamo le "4R": ridurre, riutilizzare, riciclare e riparare, confrontandole con le pratiche comunemente utilizzate nel tempo.

Processo partecipativo locale

Questa esposizione è dedicata ai rifiuti, che rappresentano forse l'aspetto più concreto e palpabile della crisi ambientale. Le persone che li gestiscono hanno quindi anche loro qualcosa da dire in proposito. Oltre ad archivi e fonti accademiche, l'esposizione si basa anche sull'esperienza sul campo acquisita dagli esperti in materia.

Piattaforma online

Offerta didattica