Back to top

INIZIATIVE DI PARTNER

La Casa della storia europea è un museo destinato ad accogliere visitatori delle più svariate provenienze, da Bruxelles e Budapest a Gand e Danzica. Stabilire un contatto con le persone e le comunità vicine e lontane costituisce un aspetto essenziale delle attività del museo. A tal fine, mettiamo a punto progetti specifici e collegamenti online con eventi e istituzioni partner in tutta Europa nonché attività di comunicazione rivolte a diversi gruppi nelle immediate vicinanze e nella regione.

Mostra 1 - 3 di 3 elementi
Profile headshots of waste workers in Brussels

Costruire una storia dei rifiuti a più voci: partecipazione di esperti del settore

Partner: 
Bruxelles Propreté , Bruxelles Ville – Travaux de Voirie / Cellule Propreté Publique, Les Petits Riens , R ...

Come possiamo raccontare la storia dei rifiuti senza prima comprendere la situazione attuale? Come possiamo parlare di rifiuti senza parlare delle persone che se ne occupano? Come si può allestire una mostra sui rifiuti senza consultare i veri esperti? Le comunità responsabili della gestione e della riduzione dei rifiuti a Bruxelles ci hanno aperto le porte e condiviso con noi le loro conoscenze.

Nel 2020 la Casa della storia europea ha cominciato a lavorare a un'esposizione...

Representatives from museums on staircase for Rubbish project

I musei esplorano la storia dei rifiuti in Europa

Partner: 
Austrian Museum of Folk Life and Folk Art , Celje Museum of Recent History , Estonian National Museum, Ett ...

Per quale motivo i musei dovrebbero parlare di rifiuti? I rifiuti, che sono un argomento che per sua natura viene messo da parte perché riguarda ciò che gettiamo e che non vogliamo più vedere, sono diventati un tema centrale del nostro tempo. I musei, in quanto luoghi di apprendimento, riflessione e discussione, che mettono in relazione oggetti e storie nel tempo, si trovano in una posizione unica per trattare questo tema.

Collage image of book with photographs

La storia pubblica come nuova scienza dei cittadini del passato

Partner: 
Breda University of Applied Sciences, Luxembourg Centre for Contemporary and Digital History, Pädagogische ...

Il progetto Public History as the New Citizen Science of the Past (PHACS, storia pubblica come nuova scienza dei cittadini del passato) sviluppa una storia pubblica e modelli partecipativi per l'interpretazione del passato. Il progetto facilita le interazioni tra il mondo accademico, le istituzioni culturali, i gruppi, le associazioni e il pubblico in generale. L'obiettivo è democratizzare non solo l'accesso alla storia, ma anche la sua "produzione".

Il progetto affronta una serie di...