La COVID fa la storia
Una piattaforma per i musei di tutta Europa
La Casa della storia europea ha avviato un progetto volto a raccogliere testimonianze della vita in Europa durante la pandemia, intitolato provvisoriamente "Documentare la COVID". Finora il progetto si è incentrato sugli aspetti della solidarietà, della speranza e della creazione di un senso di appartenenza. La prossima fase prevede la condivisione delle esperienze e dei risultati delle varie azioni di raccolta di numerosi musei. Questi due aspetti insieme ci permettono di connettere, confrontare e comparare le esperienze con un pubblico di tutta Europa.
Royal Albert Memorial Museum, UK - Lockdown Legends I
In July 2020 the Royal Albert Memorial Museum & Art Gallery, Liveable Exeter and Exeter City Council asked people across Devon to nominate their Lockdown Legends; to celebrate local people who had shown particular kindness, courage, humanity or ingenuity during the coronavirus pandemic.
Lockdown Legends honours those people and allows those who were supported, or saw the lives of others improved, a chance to say thank you.
The following stories showcase the resilience of the people of Devon who have helped the most vulnerable in our society. They are truly inspiring and highlight the selfless actions of individuals who went above and beyond to help others.
Jack Hopkins
Jack aged 5 from North Devon - during the lockdown he walked 50k to raise money to help the NHS. Total raised £1550. He walked 5k twice a week and although this was tough he kept going as he remembered “the doctors and nurses needed to help to stop the virus”. Nominated by Katie Roberts
Mahi Ahmed
Mahi Ahmed was the founder of Inclusive Exeter CIC’s Coronavirus Hardship Relief Project. As lockdown loomed, Mahi got working on his plan to have tasty, nutritious meals delivered to vulnerable people across the city. Within days, a team of volunteers responded and our wonderful group of co-ordinators, order takers, shoppers, chefs and delivery drivers came together. Mahi’s enthusiasm was infectious and our whole team felt motivated and energised. More than 1,000 people benefitted, receiving meals and/or food parcels, thanks to Mahi’s vision and drive. He would say that every member should be nominated but he is our Lockdown Legend. - Nominated by Alan Quick
City Community Trust
CCT is Exeter’s leading health and wellbeing charity working in partnership with Exeter City Football Club and provides a range of activities to people of all ages, focused on health, education, wellbeing and physical activity. During the Covid-19 crisis CCT turned their attention to underpinning the support services here in Exeter and East Devon. Throughout May they responded to requests to deliver groceries and medication to the most vulnerable in the community and have now supported shielded and vulnerable people - Jamie Vittles, Andy O’Doherty and all the team at the City Community Trust were nominated by Cllr Peter Holland.
Marilyn Laws
Since late March Marilyn Laws has selflessly raised over £1000 for the Children’s Hospice South West and in the process brought a sense of security to the community. Marilyn raided her sewing supplies to make an array of masks for the community, and in the process raised money for an organisation where terminally ill children have come to spend their last days during lockdown. The generosity of people has been overwhelming. This is not only in terms of the donations but assisting Marilyn in her quest to distribute the masks. Marilyn’s mission continues! – Nominated by Simon Tootell
Paul Mouland
Paul Mouland, the Freemoovement team and their volunteers have been delivering, by bike and trailer, hot meals to the homeless, medication, books from Exeter Library, food packages and essential supplies for people who have suffered financially and emotionally. They have forged partnerships with multiple community organisations including faith groups, St Thomas Food Fight, St Thomas Medical Centre to name a few. Paul has also stepped in and hosted online Covid-19 emergency meetings for the city wards of St Thomas, Alphington and Exwick. Their contribution to the city of Exeter has been immense. - Nominated by Chloe Pooley
Royal Albert Memorial Museum, UK - Lockdown Legends II
YMCA Exeter Support Workers - Peter Hall
YMCA Exeter Support Worker, Peter Hall is our lockdown legend. As networks, routines and community connection were stripped away for our 31 young people living in supported accommodation, Peter responded with faultless courage. He went above and beyond to support our young people as he toured the building, responding to any fears and connecting from a distance - ensuring every young person knew that they weren’t alone.
YMCA Exeter Support Workers - Lydia Brown
As lockdown hit on 23rd March, YMCA Exeter Support Worker, Lydia Brown, was on call 24/7 responding faultlessly and courageously to young people struggling with the impact of lockdown on their mental health. One resident needed Lydia to accompany them to the hospital, other residents needed Lydia to queue for hours to collect their prescriptions. Many residents just wanted to chat on the phone day or night, knowing that Lydia would be there for them. To all of us at YMCA Exeter, Lydia is our lockdown legend.
YMCA Exeter Support Workers - Sarah Griffiths
As Covid-19 broke, Sarah Griffiths single-handedly kept YMCA Exeter supported accommodation spotlessly clean for all 31 young people living in residence. She went above and beyond, putting her own health at risk to ensure that there was no chance of the virus spreading. From endlessly cleaning communal handles, to meticulously ensuring communal bathrooms were free of germs, Sarah embodied selfless courage and kindness towards all of our young people. To all of us at YMCA Exeter, Sarah is our lockdown legend.
David Spicer
My very good friend David Spicer is a Lockdown Legend because every day for the first 50 days of Lockdown he played a virtual ‘Guess the song’ keyboard rendition of popular hits for his vast number of followers. This quickly became very important to all of his friends and family as it provided something to look forward to and chat about together online. It made everyone smile in a really tough time when people were scared and stuck indoors. His little chat, some jokes and keyboard skills were a daily highlight and made lockdown an easier thing to get through. - Nominated by Dax Oliver
Sammy Hartstein
Sammy is 16 years old and has been a regular volunteer for the Buckfastleigh Response team, helping deliver food parcels for the food bank. He has donned his face mask and gloves and carried heavy boxes of groceries to people who needed support, often in hot weather. As well as delivering food, he has delivered books to help shielded people with their lockdown boredom. He has done all of this whilst coping with the death of his grandma, the loneliness of lockdown, and uncertainty around his GCSEs. - Nominated by Helen Hartstein
Irish Linen Centre & Lisburn Museum - "Covid 19 and Me"
Shuttered shop, Lisburn City Centre, March 2020
Due to a nationwide lockdown in March 2020, shops were ordered to close. Many people were very worried by the pandemic, and shop owners often left words of encouragement on their closed businesses, including this – ‘take care and stay safe’. Lisburn Turkish Barbers is located in Market Square, Lisburn.
Child’s linen face mask
Linen is strong, lightweight, easy to work with and helps wick moisture away. It is one of the best fabrics for facemasks or coverings. In Northern Ireland, the use of face coverings in enclosed public spaces was made mandatory to help stifle the impact of the Covid-19 pandemic.
Alcohol hand sanitiser, April 2020
Alcohol hand sanitiser was in huge demand in the early days of the pandemic. Many distilleries ceased producing spirits and started selling their own, branded, hand gels. Shortcross Gin is located outside Crossgar, Co. Down, and sold their products online.
MAS & FelixArchive, Antwerp, Belgium – "Corona-archives"
Antwerp prison banners
The employees and inmates of the prison on Begijnenstraat made four banners. This way they sent out messages of solidarity and empathy - a wish for health for everybody.
15 March – 16th May 2020
Collection: MAS, inv. nr MAS.0328.002
Walking the Meir
When the lockdown was over, the stores on the shopping street Meir reopened. Retailers took safety measures of all kinds. The municipality created road markings to enable crowd control and ensure physical distancing.
31st March 2020
Collection: FelixArchief, inv. nr 2876#82
Iftar ‘on wheels’
Celebrating ‘Iftar’ — breaking the fast together after sunset — was not possible during this Ramadan. Therefore some mosques, such as El Fath, delivered Iftar meals by cargo bike to people who were alone or in poverty.
12th April – 13th May 2020
Collection: FelixArchief, inv. nr 2920#6
’t Akkoord plays music for De Fontein
Since seniors turned out to be more vulnerable victims of the coronavirus, many inhabitants of care centres and service flats had to stay at home. The musical band ’t Akkoord gave a physical distance concert in front of residence De Fontein to provide some musical distraction.
10th May 2020
Collection: FelixArchief, inv. nr 2893#2
The National Museum of Lithuania, Lithuania - “Who Will Tell the Story of COVID-19 in the Museum in the Distant Future?”
Composer Zita Bružaitė’s piece “Anxiety”
When the quarantine was announced on March 16, composer Zita Bružaitė started creating her new piece “Anxiety” (Lith. Nerimas). Every day, she devoted at least half an hour for this work. The manuscript of the composition donated by Bružaitė to the museum reflects various moods and conditions that the artist had undergone on each day of the quarantine.
T-shirt
Spending her time at home, Gintautė focused on her favourite hobby, embroidery. Having asked her friends on Instagram what represented the current situation to them, she embroidered thirty-three different quarantine stories on her old T-shirt. The stories depict different symbolic ideas, nostalgic things, and relevant issues such as toilet paper and respirators. When a follower asked her to embroider something magical, she decided to interpret this through an image of ‘a coronavirus in a glass jar’. The T-shirt was given to the museum by Gintautė Riabovaitė.
Cherry blossom trees online
Spring is the time when all the people of Vilnius go to the ‘sakura orchard’ to admire the blooming trees. Yet this spring, in order to protect the people and limit inevitable gatherings, Vilnius City Municipality in cooperation with the telecommunication company Telia installed cameras in the orchard and organised live web-streaming of the blooming sakura cherry trees. Vilnius City Municipality donated the informative sign to the museum.
A ticket from Bali
In March 2020, when the borders of most of the countries were closed suddenly, travellers were faced with huge challenges. The Ministry of Foreign Affairs of the Republic of Lithuania started arranging repatriation flights from the countries with the biggest numbers of held-up registered citizens. The last flight from Bali Island took place on March 28-29. Ugnė Karaliūnaitė, who returned home on that flight, gave her tickets to the museum.
A template for face shields
At the rapid onset and spread of this viral infection, Lithuanian health care institutions did not have enough protective equipment, whereas the acquisition of such protective gear became next to impossible. In response to the situation, the School of Robotics developed a 3D mask print template, which businesses and individuals used to print over fifty thousand face shields for health workers in a very short period of time. Paulius Briedis (VšĮ Robotikos mokykla) donated the template to the museum.
Museum Foundation for Post and Telecommunications, Berlin, Germany - "Covid Communications"
Hamster package
This 'hamster package' was sent during the Coronavirus pandemic as an alternative birthday present, when physical visit were not possible. It contained two rolls of toilet paper, a large pack of pasta and food cans - items that were especially useful at the beginning of the first measures against the Coronavirus in Germany. Many of the items were sold out in supermarkets. The sender was the “Hamster Company, from Hamster street in Hamstern”.
Amberg, April 18th, 2020
Thank-You letter on a postcard to postmen
Deutsche Post AG received this self-designed postcard as a 'thank you' to its mail deliverers, who were particularly stressed by the increased volume of letters and parcels during the coronavirus pandemic. Because of the measures taken to combat the coronavirus, many households were increasingly having goods delivered to their homes. Since then, consignments have frequently been delivered contactlessly. The card can be seen as a gesture and sign of solidarity to the postman, similar to the evening applause for healthcare professionals. The postcard is marked with Cologne Cathedral in a snow globe.
Cologne, March 30th, 2020
Diary of an extraordinary time
The book, published by the artist Hasso von Henninges, collects contributions from 20 authors who report on their daily experiences, routines and impressions from the Coronavirus period in the months of March and April. These weeks were shaped by measures to combat the coronavirus and self-isolation. They write down their thoughts partly handwritten, partly digitally. The 260-page work has a distribution run of 32 copies.
Nuremberg, March / April 2020
Postcards in times of Corona
The artist Susanne Schattmann launched an appeal by post, sending old postcards covered with acrylic paint to family and friends, with the request to design them and send them back. More than 50 people of all ages responded with their creations. The motifs and techniques of the postcard gallery show a complete range - from watercolors and photos, to expressions and iconic representations. A related “map tour” is also being developed, as well as a self-written song.
Nuremberg, March to June 2020
Individually created instructions for the use of Skype and IPad for seniors
The coronavirus pandemic has boosted digitization. A large part of personal exchange has increasingly shifted to digital channels due to contact restrictions. For this reason, Mr Rauch bought an iPad for his parents, who are over 80, so that he can still communicate face to face with them. Since the parents had no experience with computers, smartphones or the internet, their son created step-by-step instructions that he sent to his parents by post with the device. He explains how to use the device and instant messaging service Skype.
Dortmund, March 22nd, 2020
Gallery Oldham, Regno Unito – "Oldham's Lockdown Museum"
Tandle Hills
Da parchi affollati, centri gioco e club per bambini a campi aperti, erba alta, cielo e spazio. Tandle Hills è stato e continuerà a essere il nostro santuario. I bambini hanno bisogno di spazio, tempo e gioco senza limiti e senza le regole della casa, degli adulti e del mondo che li circonda. Quando non ne potevamo più, questa era la nostra salvezza.
Infermieri del reparto pediatrico con visiere decorate
Il museo del confinamento di Oldham è un progetto digitale che mira a offrire un'istantanea di com'era la vita nella zona durante la pandemia di COVID-19. La comunità locale è stata invitata a contribuire alla registrazione e allo studio di questo periodo, in modo da creare una capsula del tempo in forma digitale da condividere con le generazioni dei futuri abitanti di Oldham.
Orsacchiotto di peluche alla finestra
La Oldham Gallery ha pubblicato nove esposizioni digitali: Vita durante il confinamento, Gentilezza, Oggetti, Creatività, Cambiamenti, Messaggi, Natura, Sport e Lavoro. Nel mese di agosto è stato inoltre chiesto alle persone di fornire un contributo scritto attraverso le "lettere dal confinamento".
Museo nazionale del Liechtenstein, Liechtenstein – "Vita quotidiana ai tempi della COVID-19"
Corona Solidaritätsband (braccialetto di solidarietà contro la COVID-19)
Questo braccialetto è stato fornito dal ministero degli Affari sociali ai dipendenti dell'amministrazione nazionale. I pittogrammi mostrano le misure igieniche la cui osservanza dovrebbe rallentare la propagazione della COVID-19.
Impressioni da Ruggell – "Cartelli"
Ufficio postale del comune di Ruggell.
A sinistra: informazioni sugli orari di apertura limitati, validi a partire dal 20 aprile 2020. Prima di tale data l'ufficio postale era chiuso.
A destra: comunicazione e richiesta di mantenere la distanza e di effettuare, se possibile, pagamenti senza contante.
Comunicazione della chiusura dei parchi giochi e dei campi sportivi nel comune di Balzers
Tra metà marzo e metà maggio 2020 tutti i parchi giochi e i campi sportivi pubblici del comune di Balzers, in Liechtenstein, sono rimasti chiusi al pubblico. In tutti questi luoghi sono stati affissi cartelli di questo tipo.
Historic England, Regno Unito – #PicturingLockdown
Jenny McLean ricorda Nidiya
I "Boundary Way Allotments" sono orti comunali che si trovano a circa duecento metri da casa mia. Ieri, quando ci sono andato, ho conosciuto un uomo giamaicano di nome Tony McLean e abbiamo parlato iniziato a parlare di questo progetto. Mi ha detto che sua moglie Jenny era al funerale della sua migliore amica Nidiya, morta proprio in quel periodo di COVID-19. Ho parlato con lei questa mattina e ha detto che sarebbe felice di parlare con qualcuno agli orti perché le dà molto sollievo stare qui. Al funerale di Nidiya si è quasi sentita male fisicamente nel ricordare i suoi 33 anni di amicizia con lei. Nella città di Wolverhampton i neri e le persone di origine asiatica sono stati più duramente colpiti dalla malattia.
Un applauso per l'NHS (servizio sanitario nazionale del Regno Unito)
Uno dei dieci artisti ingaggiati per il progetto, Roy Mehta, ha scelto questa immagine per la collezione di dieci immagini raffiguranti i sobborghi londinesi. Ha dichiarato: "L'immagine che ho scelto è "Shuvaseesh Das, Clap For NHS London". Mi piacevano anche altre immagini, ma questa in particolare riflette la realtà del confinamento per tante persone. L'inquadratura ci permette di vedere la coppia nel contesto e l'applauso sul balcone può fare riferimento solo all'attuale sostegno all'NHS. L'espressione cupa dei volti della coppia contribuisce a dare forza dell'immagine.
Giochi d'acqua con distanziamento sociale
Divertimento nella via dietro casa in un caldo giorno di primavera. Due amici "combattono" l'uno contro l'altro fino a quando non sono completamente fradici e i loro secchi vuoti. Le loro risatine innocenti e le loro grida di indignazione ci ricordano i giorni passati e quelli che torneranno di nuovo.
Juliette, Juliette (suoni della strada)
Con l'arrivo della primavera e di giornate più calde e soleggiate, riposare in giardino è per me uno dei sollievi più graditi. Il confinamento, insieme al violento divampare dei sintomi, ha reso ancora una volta questo piccolo e prezioso spazio esterno il rifugio sicuro che è sempre stato per me; un luogo in cui ritrovarsi nel mondo solo sotto forma del vento, del magnifico canto degli uccelli, dei suoni dei bambini che giocano o dei miei occhi chiusi al sole primaverile. È un vero miracolo poter godere di questa oasi di pace, pur vivendo in quartieri densamente abitati come il nostro.
Musée de la Vie wallonne, Belgio – "Illustrare la crisi sanitaria"
Mascherina di protezione
Questa mascherina è stata progettata nel contesto della crisi sanitaria della COVID-19 da Isabelle Mathieu, fabbricante di cappelli con sede ad Alleur. La mascherina è stata concepita per consentire la comunicazione con persone sorde, ipoudenti o mute. "Relab de Liège" ha collaborato al progetto fornendo il taglio laser dei materiali per evitare possibili sfilacciature dei bordi del tessuto in corrispondenza della visiera.
Perth Museum & Art Gallery, Scozia – "The Local Covid Experience"
Niente più skateboard
All'inizio del confinamento del Regno Unito, alla fine di marzo 2020, quasi tutto si è fermato, comprese le consuete attività ludiche. Questo è lo skatepark vuoto di South Inch, a Perth, Scozia.
Gnomi e arcobaleni
Poco dopo l'inizio del confinamento e del conseguente insegnamento a casa, molte famiglie hanno espresso le loro speranze e inquietudini attraverso giocose creazioni artistiche esposte alle finestre di casa.
I graffiti spaccano, OK?
Dopo circa due mesi dall'inizio del confinamento, accanto alla reazione empatica ufficiale, hanno cominciato a emergere alcune forme giocose di protesta. Questi graffiti sono stati realizzati sotto il ponte dell'autostrada A9 sul fiume Almond, a Inveralmond (Perth, Scozia).
Disegni con i gessetti durante il confinamento
Durante il confinamento i bambini hanno riscoperto alcuni modi tradizionali di giocare vicino a casa. Giochi e disegni fatti con i gessetti sull'asfalto sono comparsi in diversi posti, ad esempio nel centro di Perth, in Scozia.
Sassi dipinti
Verso la fine del confinamento i bambini hanno iniziato a lasciare sassi dipinti davanti alle scuole come dimostrazione di solidarietà ed empatia.
Questa immagine mostra una parte del cosiddetto "bruco del confinamento" davanti alla scuola primaria di Moncrieffe (Perth, Scozia).
Museo ungherese all'aperto, Ungheria – "Esposizione virtuale di mascherine"
"De Budapest"
Quando le persone hanno iniziato ad acquistare tutte le scorte dei negozi, anch'io volevo procurarmi una protezione adeguata, ma a modo mio, naturalmente. Ho scelto la maschera medievale del medico della peste. Ero convinto che se funzionava nel Medioevo doveva essere utile anche adesso. L'ho ricevuta giusto in tempo ad aprile. Con questa maschera sono andato a fare la spesa, ho camminato per strada e ho utilizzato i trasporti pubblici per una settimana. Ovunque mi trovassi, le persone smettevano di parlare e avevano paura di me. Per strada i fotografi professionisti mi chiedono ancora di posare per una foto. A prescindere dal fatto che ci sia una pandemia o meno, le persone non dovrebbero mai perdere il senso dell'umorismo, anche se un po' macabro.
"Da Mosonmagyarórvár"
Tutto è iniziato la sera del 13 marzo, quando è stato annunciato che dal lunedì successivo non saremmo più potuti andare a scuola. Tutti pensavamo che darebbe durato solo una settimana o due... ci sbagliavamo.
Queste mascherine erano fatte di lino. Ne avevamo di colorate per i bambini e di bianche a tre strati per gli altri. Spero che tutto torni presto alla normalità. Ora le cose vanno meglio, possiamo partecipare ai campi estivi e stare nuovamente in compagnia dei nostri amici!
"Da Mezőkövesd"
Un sarto locale ha confezionato la mascherina per il mio matrimonio. C'era poco tempo a disposizione, quindi non è ricamata. Siamo una famiglia di origini Matyó: da generazioni le donne ricamano splendidi abiti e ornamenti.
Il matrimonio è stato celebrato il 21 marzo a Mezőkövesd. La mia ragazza, Beáta Görzsöny, è diventata mia moglie, Beáta Kiss. :) A causa delle misure di sicurezza quel giorno avevamo solo pochi invitati. Era una strana situazione, ma abbiamo anche un ricordo straordinario.
"DaDebrecen"
Avevamo letto nelle notizie locali e su Internet che il governo aveva chiesto aiuto ai cittadini per confezionare mascherine a casa. Abbiamo inviato una mail per iscriverci, quindi abbiamo ricevuto una risposta positiva da uno dei centri comunali di Debrecen. Ci hanno consegnato tutto il materiale, gli elastici e il modello della mascherina. Dopo tutto è stato facile. Mio marito disegnava la mascherina, mio figlio (con capacità di lavoro ridotta) la tagliava e io aggiungevo infine le cuciture necessarie. Abbiamo prodotto più di 150 mascherine in pochi giorni. Non è stato solo divertente, ma anche molto utile!
Museo Nacional de Antropología (Madrid) - "Progetti sulla COVID"
Abbiamo chiesto ai visitatori di inviare fotografie di loro stessi mentre indossano la mascherina. Le mascherine sono obbligatorie e pertanto definiscono le nuove fisionomie negli spazi pubblici. Luglio 202
Durante la fase del confinamento, abbiamo chiesto al pubblico di trasformare la loro casa in un museo e di presentare in un video il loro "pezzo preferito". Alfonso ha raccontato che il suo cappello gli ha fatto tornare in mente molti ricordi del suo paese: il Messico. Aprile-maggio 2020
Durante il confinamento, più di 20 antropologi hanno collaborato con il museo fornendo alcune indicazioni su cosa stava succedendo e su quali cambiamenti nella vita dell'uomo ci si poteva attendere dopo la crisi. I loro articoli sono stati pubblicati sul sito web del museo nazionale di antropologia di Madrid. Questa foto appartiene all'opera di Álvaro Alconada intitolata "Sospeso in un tempo di riflessione".
La didascalia della foto riporta: "Non mi toccare! Potrei avere il virus!" Maggio-giugno 2020
Durante le settimane in cui gli spagnoli sono stati confinanti in casa per evitare di ammalarsi di COVID, le finestre rappresentavano l'unica possibilità di vedere cosa stava succedendo fuori, per strada o nel quartiere. Per questo abbiamo chiesto loro di inviare foto di loro stessi. Questa fotografia, scattata dalla finestra di Ana, ci mostra come, pur essendo "rinchiusi", possiamo ancora vedere l'arcobaleno. Aprile-maggio 2020
Abbiamo anche chiesto alla comunità di inviare fotografie che illustrassero il ritorno nel proprio quartiere dopo mesi in cui non era stato possibile andarci. Ángel ha inviato una foto della sua prima visita alla chiesa dopo tanto tempo. Giugno 2020
Museo nazionale della Finlandia - "Raccolta di fotografie"
Partecipanti all'evento di balli Poikkeusliike ("Mosse eccezionali") per la comunità nel quartiere Ruoholahti di Helsinki, 27 marzo 2020. Le persone di tutta la Finlandia hanno partecipato a un evento di balli online in cui hanno ballato per 20 minuti nello stesso momento in un luogo di loro scelta.
Il murales Superhoitaja ("super-infermiera") ringrazia le infermiere per il loro lavoro durante la pandemia della COVID-19. L'arte dei murales di Molotow Finland è un segno di rispetto nei confronti degli operatori sanitari e si trova nella zona Konepaja del quartiere Vallila di Helsinki, 28 aprile 2020.
Canti serali di gruppo dei residenti della casa di riposo della comunità di Loppukiri ("punto alto") nel quartiere Arabianranta di Helsinki, 19 maggio 2020. I residenti di età superiore a 70 anni hanno evitato i contatti fisici durante il confinamento dovuto al coronavirus.
Lezione di ecologia nel parco Sinebrychoff per la classe 3B della Scuola tedesca di Helsinki (Deutsche Schule Helsinki), 26 maggio 2020. Quando la scuola ha riaperto a metà maggio, alcune delle classi facevano lezioni all'esterno e altre all'interno. L'insegnante di sostegno Anmol Dogar è nello sfondo.
Nonostante il coronavirus, l'organizzazione Hurstin apu ha distribuito cibo agli indigenti e alla persone svantaggiate nel quartiere Kallio di Helsinki, 17 aprile 2020. Dato il confinamento, le code sono state eliminate e il cibo è stato distribuito ogniqualvolta le persone lo chiedevano. L'organizzazione di beneficienza distribuisce ai bisognosi pacchi di cibo e vestiti durante tutto l'anno e organizza vari eventi.
Museo etnografico sloveno - "Raccolta di barzellette sul coronavirus"
Con il diffondersi della pandemia di COVID-19, noi dipendenti del museo etnografico sloveno, in qualità di istituzione socialmente responsabile, ci siamo chiesti quale fosse la risposta da dare alla crisi e, in particolare, come aiutare le persone in una data decisione. Abbiamo deciso di raccogliere le barzellette che avevano cominciato a circolare tra di noi. Lo scopo era quello di far ridere le persone e di distrarle dalle preoccupazioni, dalle paure e dalle ansie giornaliere legate alla malattia, all'isolamento e alla solitudine.
D'altro canto volevamo anche raccogliere una testimonianza della situazione nella società con le barzellette del nostro patrimonio culturale spirituale. Una delle barzellette dice che dato il numero di barzellette raccontate, non c'è mai stata una pandemia più allegra, o che le barzellette sul coronavirus si diffondono più velocemente del virus stesso.
In due mesi abbiamo raccolto più di 1 000 barzellette e quelle selezionate sono attualmente esposte in una proiezione su computer nella sala principale del museo e in una bacheca all'esterno di fronte al museo, dove ogni giorno vengono scritte nuove barzellette. Per la notte d'estate dei musei del 20 giugno 2020 è in preparazione un'esposizione dal titolo "Koronski humor".
Museo della Contea di Monaghan, Repubblica d'Irlanda - "Testimonianza della nostra esperienza"
Museo etnografico, Ungheria - "Oggetti della quarantena"
Mascherina con il ricamo di una violetta
"Essendo un'appassionata di ricamo, so molto bene quanto tempo bisogna dedicare a questa attività. Ricamo molto nel tempo libero. La mascherina ha due strati ed è fatta a mano. Per decorarla ho scelto la violetta per due motivi: è uno dei primi fiori a fiorire in primavera, esattamente quando la pandemia è arrivata in Ungheria, e inoltre ha un significato simbolico di rinascita e speranza - per lottare contro il virus".
"Durante il confinamento sia io che mio marito abbiamo lavorato da casa. La mia routine giornaliera è ben equilibrata e molto intensa. Il carico di lavoro di mio marito è irregolare ma i controlli sono rigorosi: la sua attività al computer viene controllata di tanto in tanto. Tuttavia quando non ci sono incarichi lavorativi da svolgere, ma ci sono tante cosa da fare per la casa, la situazione può far innervosire molto. Uno stecchino è stata la nostra soluzione. Mentre io lavoro, anche l'altro schermo rimane acceso."
Centrotavola
"Mi piace passare il tempo in modo creativo quando si parla di decorazioni. Questa creazione è stata fatta come centrotavola per la Pasqua. Sono settimane che non vediamo i nostri parenti e guardare le notizie alla televisione sul virus ogni giorno è diventata una routine quotidiana. Sono convinta che le nostre giornate possano migliorare molto con un pizzico di senso dell'umorismo".
Mascherine significative
"La gente ha avuto una reazione esagerata nell'acquisto delle mascherine quando la pandemia è arrivata in Ungheria. Ho deciso quindi di fare le mie mascherine a mano perché mi sembrava l'unica soluzione. Ho cercato una maglietta di cotone di ottima qualità per usare il retro per confezionare 6 mascherine.
È una foto commovente per me perché l'Italia è il mio paese preferito ed è stato anche il primo a dover affrontare il virus in Europa. In italiano esiste l'espressione "dare un mano", che significa aiutare qualcuno. Alla maglietta manca una manica, simbolo esplicito dell'aiuto che l'Italia avrebbe dovuto ricevere e che le è mancato da parte di quei paesi i cui turisti sono in pratica i principali consumatori di questi beni".
Asse da stiro
"Questo asse da stiro è diventato una parte molto più importante della nostra vita quotidiana nelle ultime sette settimane rispetto ai dieci anni precedenti.
La sua altezza è regolabile il che lo rende perfetto come sostegno per il laptop durante le lezioni di pianoforte di mio figlio così l'insegnante può vedere perfettamente non soltanto la sua posizione ma anche quella delle dita. Già per questo motivo soltanto è stato un valido investimento."
Museo nazionale della Danimarca - "Opere d'arte digitali sulla COVID-19"
Stai a casa
Durante il periodo pasquale una zona scarsamente popolata ha registrato un drastico aumento delle persone che vi si recavano per fare trekking nella natura circostante, nonostante le linee guida in Danimarca invitassero a restare a casa. Una residente ha vissuto l'ammassamento di persone come una provocazione e ha fatto e affisso in strada un cartello con la scritta "Stai a casa". Poiché il cartello ha infastidito molto i vicini, la donna alla fine ha dovuto rimuoverlo."
Museo Vesthimmerlands, Danimarca - "Ritratto della COVID"
Compleanno
Un compleanno senza invitati! Le case di riposo avevano chiuso e l'accesso dei visitatori era vietato a causa del virus. Così la famiglia di Grethe Gertsen si è riunita fuori dalla casa di riposo il 2 aprile per festeggiare il suo 91° compleanno. La festeggiata siede alla finestra.
Infermiera
Ogni giorno il museo riceve segnalazioni da parte di persone che all'improvviso sentono che tutto il mondo è sottosopra. Charlotte Høj Opheim-Winje è un'infermiera in chirurgia ortopedica ma in pochi giorni è stata formata per seguire i pazienti affetti da coronavirus all'ospedale di Farsø. La sua storia sarà ora tramandata alle generazioni future.
Netto
Prima di entrare nei supermercati e nei negozi di alimentari, i clienti sono invitati a prendersi cura di sé stessi e degli impiegati e a mantenere le distanze. Inoltre i negozi informano le persone che non ci sono motivi per effettuare acquisti in quantità massicce dato che i prodotti continueranno ad essere consegnati ogni giorno. I cartelli e i segnali di avvertimento costituiscono una parte importante di come il museo ha documentato una situazione molto speciale. In futuro alcuni di questi segnali entreranno a far parte della collezione del museo. Inoltre il museo collabora con l'ufficio del sindaco per garantire che siano messe a disposizioni sintesi delle decisioni e di altri importanti documenti comunali.
Fatti
Gel disinfettante per le mani, guanti di plastica e cartelli che spiegano come comportarsi nel supermercato e indicano la capacità massima del negozio. Da un giorno all'altro fare acquisti è diventato rischioso, tutto il contrario di come era prima. Il museo sta attualmente documentando questa fase e ritiene che la crisi della COVID-19 costituisca un'opportunità unica di documentare la storia nel suo svolgersi. Per il museo è molto importante ritrarre tutti i cambiamenti che stanno avvenendo.
La Fonderie, Belgio - "Confinamento intimo"
Borsa della spesa
"Prima" questa borsa era un simbolo della spesa che "andava fatta nel fine settimana" a scapito di altre attività molto più interessanti. La trascinavamo in giro come una palla e la consideravamo soltanto un oggetto utile. Adesso, durante il confinamento, è diventata il segno delle uscite e dell'avventura.
Stendibiancheria
Mia moglie (quella della borsa della spesa) lavora nella stanza che chiamiamo ufficio e io sono confinato nel salotto, sala da pranzo... ma il nostro ufficio però nel passato è servito da: stanza del pianoforte, stanza per il canto, stanza del computer, stanza per dipingere e ogni due o tre giorni da stanza per stendere i panni.
"Plume" e io adesso viviamo nella sala da pranzo / asciugatoio. Mi consola il fatto che, durante il confinamento, stirare è diventato superfluo (...) e quindi almeno non viviamo in una stanza da stiro!
Cellulare
Il cellulare è diventato molto importante dall'inizio del confinamento perché mi ha permesso di telefonare ai familiari e agli amici. Grazie al cellulare sono anche in contatto con il mio insegnante.
Ho rotto il mio vecchio cellulare il fine settimana prima dell'inizio del confinamento e sono riuscita a comprarne un altro all'ultimissimo momento, il mercoledì quando tutti i negozi dovevano chiudere a mezzogiorno. Sono arrivata al negozio alle 11. Per un pelo!
Museo nazionale di arte contemporanea, Romania - "Laboratorio artistico della quarantena di UNARTE"
Trappola 2020 / Non ci sono 2020
"Anche se la casa dei miei genitori è molto più grande del monolocale dove vivevo a Bucarest prima della quarantena, mi sento come in una di quelle grandi gabbie alle zoo dove gli animali vivono in condizioni che assomigliano al loro habitat naturale ma dove manca comunque la libertà."
Progetto La casa è ovunque: non c'è nessun esterno, 2020 / Vi chiameremo, 2020
"Purtroppo la situazione mi costringe a fare del mio appartamento la mia sola "casa". Con il disegno riesco a evadere un po' e ad andare in luoghi diversi che hanno un'atmosfera familiare. Pur trasmettendo uno stato di solitudine e di noia, ritengo che questo periodo sia molto produttivo per lo sviluppo artistico e oltre."
Diario dell'autoisolamento, frammento, 2020
"La serie "Che giorno è" rappresenta un breve diario di autoisolamento che illustra il mio processo personale di adattamento durante la pandemia per circa un mese. È iniziato come un progetto universitario ed è diventato una delle attività più terapeutiche che abbia fatto durante questi mesi.
Il diario è composto di due parti: la prima parte risponde alla domanda "Dove sono?" e rispecchia innanzitutto i cambiamenti psicologici prodotti dalla nuova e diversissima realtà tra le quattro mura di casa, dove ci siamo ritrovati imprigionati da un giorno all'altro. La seconda tratta la questione "Dove vorrei essere?" e illustra nostalgicamente i piccoli desideri, prima comuni, che continuano a invadere i nostri pensieri in questo periodo."