Back to top

La storia nel suo divenire: documentare la Covid

Documentare la pandemia a livello paneuropeo

All'inizio del 2020 la Casa della storia europea ha avviato un progetto che raccoglie esempi della vita in Europa durante la pandemia di COVID-19, concentrandosi sui fenomeni di solidarietà, speranza e creazione di comunità. Le gallerie riportate di seguito mostrano una serie di oggetti documentati e donati alla nostra collezione.

Una selezione di questi documenti è stata messa in esposizione nella sala "Fables" del museo da giugno a dicembre 2020.

Striscioni arcobaleno "Andrà tutto bene"

In Italia, i cittadini hanno iniziato a creare striscioni con arcobaleni e questo messaggio ottimistico: "Andrà tutto bene". Appesi alle finestre e ai balconi, comunicavano collettivamente un atteggiamento positivo nei confronti di una situazione difficile. Ciò rispecchia l'espressione cantonese "jiayou" , che significa "non arrenderti", che si poteva vedere in Cina dove la pandemia ha fatto la sua prima comparsa.

Gli striscioni arcobaleno si sono diffusi in tutta Europa e sono diventati una delle più importanti sequenze di parole associate alla pandemia di coronavirus.

Le frontiere della pandemia

La libertà di movimento ha subito un duro colpo durante il lockdown. Frontiere dimenticate sono state ripristinate e molti europei si sono ritrovati separati dalle loro famiglie. Gli abitanti delle città di confine hanno reagito con creatività, opere d'arte e proteste silenziose contro questa limitazione della libertà di movimento. 

I diritti fondamentali durante il confinamento

Il blocco a livello europeo ha talvolta comportato una limitazione dei diritti fondamentali. Tuttavia le persone hanno trovato il modo di far sentire la propria voce.

Risposta creativa

La creazione artistica e la fruizione dell'arte hanno svolto un ruolo importante durante l'esperienza del confinamento. Bambini e adulti hanno espresso diversi sentimenti con disegni, poesie o musica. Attraverso progetti scolastici e di studio hanno documentato la loro vita quotidiana. Sono state create altre opere d'arte per sostenere i loro amici o familiari.

Il personale medico: i nuovi eroi

Fin dall'inizio della pandemia di COVID-19 gli operatori sanitari sono stati in prima linea. Negli ospedali, e in generale nel settore dei servizi di assistenza, molti lavoratori hanno pagato il loro lavoro con la vita, spesso a causa della mancanza di attrezzature di protezione. Gli infermieri e i medici sono letteralmente rappresentati come i nuovi supereroi di questi tempi difficili.

La Solidarietà nella pratica

L'epidemia di COVID-19 sarà ricordata per la scarsità delle forniture di materiale protettivo, non solo per il grande pubblico ma anche per gli operatori sanitari. La mancanza di mascherine, tute e altri dispositivi di protezione ha causato situazioni drammatiche in molti paesi europei. In tutto il continente queste emergenze hanno indotto i cittadini ad agire e a contribuire volontariamente per rimediare alla situazione il più rapidamente possibile.

Pandemic Soundscapes

How did Europe sound during the coronavirus pandemic? What connects the lockdown experience across the continent? This sound composition created by Mara Maracinescu features 21 distinct recordings from 17 European countries, made between March and May 2020 during the first European COVID-19 lockdown.

The main purpose of the research and resulting composition was to trace the impact of the lockdown on European soundscapes: new rituals or types of gathering that appeared; changes in the ambient soundscape, due to lower traffic, or the amplified presence of the State’s voice, for example through loudspeakers.