Back to top

Come contribuire alla collezione di memorie ferroviarie

Per contribuire al programma "Trains & Tracks" di EUROPALIA, la Casa della storia europea sta creando una collezione paneuropea online di storie personali sui viaggi in treno attraverso le frontiere nazionali come esperienza formativa comune europea.

Volete inviare un breve video su questo argomento rispondendo alle seguenti domande?

  • Quali sono i vostri ricordi di viaggi transfrontalieri in treno? Ce n'è uno in particolare che volete condividere con noi?
  • Quale impatto ha avuto per voi all'epoca la possibilità di viaggiare in treno o l'impossibilità di farlo?
  • Cos'era più importante per voi, il viaggio o la destinazione?
  • In che modo queste esperienze hanno influenzato la vostra vita attuale?

Linee guida tecniche:

  • Presentatevi e, se del caso, descrivete l'organizzazione per la quale lavorate.
  • I video dovrebbero durare fino a un massimo di 120 secondi, con una piccola pausa tra una risposta e l'altra. Possono essere registrati in una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali dell'UE.
  • Assicuratevi che l'audio sia di buona qualità, utilizzando un microfono o un kit "mani libere" e registrando in un luogo silenzioso.
  • È anche possibile includere fotografie, accompagnate dalle informazioni pertinenti sui diritti delle immagini, che potremmo aggiungere ai video.
  • Formati di file preferiti: jpeg, mp4, mov.
  • I contributi devono essere inviati tramite We Transfer all'indirizzo historia-press@ep.europa.eu o copiati in questa cartella di Google Drive.
  • Si prega di compilare il documento di autorizzazione per consentire l'utilizzo del vostro contributo sul nostro sito web, nel museo, nonché la divulgazione di estratti sui nostri social media.

Contesto:

I treni e la possibilità di attraversare le frontiere regionali e nazionali grazie a questo mezzo di trasporto hanno avuto e hanno tuttora una grande importanza per l'Europa e gli europei. A partire dal 1840 le reti ferroviarie si sono diffuse in tutto il continente. Questo nuovo mezzo di trasporto e di comunicazione ha ridotto i tempi di viaggio e trasformato completamente la nostra esperienza del tempo e dello spazio. Nel contesto della rivoluzione industriale, il treno è diventato un simbolo di progresso e di modernità.

Tuttavia, il treno è stato talvolta utilizzato per scopi più oscuri, come lo sfruttamento delle risorse coloniali e il trasporto di soldati durante le guerre. La peggiore atrocità cui sono associati i treni è l'utilizzo di vagoni bestiame per la deportazione di milioni di ebrei europei durante la Seconda guerra mondiale. Dopo la guerra, il treno, come mezzo di trasporto, ha stimolato il turismo e la mobilità su scala europea, accompagnando così i processi di integrazione e di europeizzazione del continente.  All'epoca della sua invenzione il treno simboleggiava l'accelerazione della società, mentre oggi è associato alla necessità di rallentare e trovare modi di viaggiare più sostenibili.

La questione della libertà di circolazione e dei viaggi transfrontalieri è ancora oggi molto importante, in conseguenza, ad esempio, dei controlli alle frontiere durante la pandemia di COVID-19 e delle preoccupazioni nazionali sull'immigrazione, che contribuiscono al recente sentimento antieuropeo. In particolare, i treni sono una questione di attualità politica in ambito ambientale, come soluzione per ridurre le emissioni di carbonio, in ambito economico, come mezzo che contribuisce alla circolazione transfrontaliera di merci e lavoratori, e in ambito culturale, come strumento che permette ai giovani di acquisire prospettive più ampie durante i loro anni formativi.