Identità all'interno della città
In occasione della Museum Night Fever 2022, la Casa della storia europea ha ospitato il progetto CITIZENS* di Skin Mutts, una serie di interviste fotografiche durante le quali i cittadini di Bruxelles hanno parlato della loro identità culturale in relazione alla città...
Di Lisa Mei Eeraerts, cofondatrice di Skin Mutts
Come incide sulla tua identità il luogo dove vivi? In che modo limita la tua identità? In che modo una città come Bruxelles, capitale dell'Europa, si inserisce nel concetto stratificato della tua identità come persona?
Data la posizione geografica e politica unica di Bruxelles, molte persone provengono, in un modo o nell'altro, da un contesto culturale misto. Sia che i tuoi nonni siano immigrati appena sposati sia che tu sia venuto per studiare all'università e alla fine abbia deciso di restare, adesso sei legato alla città di Bruxelles. Ma qui hai trovato una casa? Bruxelles ha sopperito in modo naturale alle tue esigenze o ti ci sono voluti tempo e fatica per costruire il tuo cerchio sociale?
Queste sono alcune delle domande e delle riflessioni che volevamo esplorare a Bruxelles, una città realmente multiculturale. A Bruxelles siamo così tanti e tutti con storie diverse da raccontare, eppure la città ha una propria unicità in cui la maggior parte di noi riesce a trovare un senso di appartenenza. È così che è nato il progetto CITIZENS*. Si tratta di una serie di fotointerviste con 21 giovani diversi che, nonostante i diversi contesti culturali, considerano Bruxelles la loro casa, o una delle loro case. Durante le interviste di 20-45 minuti, i partecipanti ci hanno spiegato in che modo la città ha fornito loro spazio per esplorare se stessi. Queste storie sono adesso immortalate con i loro ritratti scattati in un luogo di Bruxelles scelto da loro e con citazioni specifiche tratte dalle loro interviste.
Condividere queste storie con un pubblico più vasto ci offre un'opportunità unica di unire le persone. Durante l'esposizione molti si sono avvicinati per dirci che in qualche modo potevano ritrovarsi in ogni storia, nonostante ognuna di esse fosse completamente originale. Altri hanno detto che non avrebbero mai pensato di vedere una storia come la loro sui muri dove tutti la possono vedere. Portare con successo queste storie sotto i riflettori e condividerle alla Casa della storia europea dimostra come la fisionomia dell'Europa sta cambiando e offre la speranza di un legame umano in futuro.
Con la crescente globalizzazione dell'Europa, un numero sempre maggiore di storie come queste diventerà la nuova normalità. Vogliamo essere presenti per mostrare alle persone di questa nuova Europa che, anche se il senso di appartenenza non è semplice, sono molti quelli che trovano modi per costruire le proprie comunità. D'altro canto, questa mobilitazione ha innescato, tra gli altri fenomeni, più incomprensioni e malintesi, che hanno causato implicazioni tangibili nella vita sociale e nella politica in Europa. Per questo vogliamo mostrare uno scorcio della vita delle persone. Vogliamo mostrare le loro difficoltà ed evidenziare le loro gioie, per ricordare a tutti che, anche se gli altri non sono come te, stanno semplicemente cercando di fare il loro meglio, proprio come te. Skin Mutts è una piattaforma che parla di identità culturale e mira a creare uno spazio in cui coloro che provengono da contesti multiculturali possono esplorare ulteriormente se stessi. Connettiti con noi! Ci trovi su tutte le piattaforme dei social media e siamo sempre aperti alle collaborazioni. Per saperne di più visita il nostro sito web, skinmutts.com.