Calendario delle visite in pausa pranzo 2023
Lingua: EN
Ogni martedì dalle 12:15 alle 13:00
FEBBRAIO PACE E AMORE
L'amore fa girare il mondo! La Casa della storia europea ospita molti oggetti e storie legati all'amore. Vieni a scoprirli e a innamorarti della storia.
7 febbraio Giornata "Invia un biglietto a un amico". Quando è stata l'ultima volta che hai spedito una cartolina? Vieni a scoprire una storia interessante della nostra collezione e condividila: oggi è la Giornata "Invia un biglietto a un amico"!
14 febbraio San Valentino. Il museo è il luogo ideale per un appuntamento romantico. Sorprendi la persona che ami organizzando una visita per scoprire le molte storie d'amore della nostra collezione!
21 febbraio Ami la tua lingua? I love You, Je t'aime, Ich liebe dich, Rakastan sinua, Σ' αγαπώ, ... vieni a condividere il tuo amore per la tua lingua madre nella "Giornata internazionale della lingua madre"!
28 febbraio Amiamo l'Ucraina! È passato quasi un anno da quando la Russia ha invaso l'Ucraina. Vieni a scoprire la storia dell'Ucraina durante questa visita speciale in pausa pranzo dedicata ai nostri amici ucraini.
MARZO Usa e getta
Vieni a vedere la nostra nuova esposizione temporanea "Usa e getta". Incontra il team dietro le quinte ed esplora il tema dei rifiuti in tutta la storia europea: non sarà uno spreco di tempo!
7 marzo Incontra i curatori. Scopri la nostra nuova esposizione temporanea e approfittane per fare qualche domanda sulla realizzazione dell'esposizione a uno dei nostri curatori.
14 marzo Incontra i curatori. Scopri la nostra nuova esposizione temporanea e approfittane per fare qualche domanda sulla realizzazione dell'esposizione a uno dei nostri curatori.
21 marzo Incontra i curatori. Scopri la nostra nuova esposizione temporanea e approfittane per fare qualche domanda sulla realizzazione dell'esposizione a uno dei nostri curatori.
28 marzo Incontra i formatori. Scopri la nostra nuova esposizione temporanea esplorandola da un'altra prospettiva. Chiedi ai formatori come hanno sviluppato i vari elementi interattivi e le componenti didattiche dell'esposizione.
APRILE Fatto o finzione?
Chiariamo bene i fatti. Ma chi decide quali sono i fatti? Usa il tuo occhio critico e metti in discussione il mondo che ti circonda, museo compreso!
4 aprile Fatto o finzione? A volte è difficile scovare le differenze. Giriamo insieme per la mostra, esplorando la linea sottile che separa i fatti dalla finzione.
11 aprile La propaganda: uno strumento utilizzato nel corso della storia per suscitare determinate emozioni nelle persone e far sì che la gente si convinca di certe idee. Dai un'occhiata ad alcuni veri esempi di propaganda del passato e confrontali con esempi di notizie attuali.
18 aprile Mitologia. Scopri le magnifiche storie di dèi e creature mitologiche e come queste storie hanno influenzato molte persone potenti. Storie vecchie e noiose o ancora d'attualità? Sei tu a decidere!
25 aprile Stereotipi & pregiudizi. Tuffati nella storia degli stereotipi in Europa e scopri come possono influenzare in modo positivo o negativo il nostro modo di pensare. Pensi che possiamo davvero vivere senza pregiudizi?
MAGGIO Quanto sei bella UE
L'UE non sa di essere bella (e questo è ciò che la rende così bella)! Scopri di più sull'Unione europea e sui programmi e gli eventi che collegano i paesi europei.
2 maggio La Casa della storia europea festeggia il suo compleanno: questo mese ricorre il nostro 6º anniversario! Com'è nata l'idea di un museo sulla storia europea e quali sono le principali sfide da affrontare oggi? Vieni a scoprirlo con noi.
9 maggio Festa dell'Europa. Oggi è ufficialmente la giornata dell'Europa! In questa data ricorre l'anniversario della storica dichiarazione Schuman. Scopri di più sull'UE, i suoi simboli e i suoi "architetti".
16 maggio Eurovision. Quale delle canzoni dell'Eurovision continuerà a ronzarti in testa per il resto dell'anno? Scopri con noi l'importanza della musica nella storia europea. I nostri dodici punti vanno a...
23 maggio Erasmus. Sapevi che sono nati circa 1 milione di "bambini Erasmus" da quando il programma è stato avviato nel 1987? Partecipa alla visita per saperne di più sul progetto Erasmus e sulla sua interessante storia.
30 maggio Dai premi alla crisi? Quest'anno ricorre il 75º anniversario del Congresso dell'Aia. Facendo un salto temporale arriviamo al 2012, l'anno in cui l'UE è stata insignita del premio Nobel per la pace in riconoscimento del suo operato per la pace, la riconciliazione e la democrazia. Potrebbe riceverlo ancora oggi? Esaminiamo l'UE nel corso della storia: i premi che ha ricevuto, le crisi che ha attraversato e come le ha affrontate.
GIUGNO Combatti per i tuoi diritti!
Abbiamo fatto molta strada per ottenere i diritti di cui godiamo oggi. Ma c'è ancora tanto da fare! Quest'anno festeggiamo il 75° anniversario dell'adozione della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Unisciti a noi per scoprire la storia di alcuni dei nostri diritti, come li abbiamo conquistati e perché meritano di essere tutelati.
6 giugno LGBTQ+. Celebriamo le conquiste del movimento LGBTIQA! In questa visita scopriremo e approfondiremo un importante capitolo storico nella nostra esposizione. Magari hai anche tu qualche aneddoto da raccontare?
13 giugno Diritti dei bambini. Nello spirito della giornata mondiale contro il lavoro minorile, esploreremo i diritti dei minori nella storia europea.
20 giugno Diritti dei migranti. Oggi è la giornata mondiale del rifugiato. Scopri maggiori informazioni sui migranti di tutto il mondo che fuggono da situazioni difficili e sui legami con la storia europea.
27 giugno Diritti delle donne. Le donne protagoniste della storia europea. Scopri le vicende grandi e piccole che hanno spianato la strada ai diritti delle donne nella storia europea.
LUGLIO Tesoro, andiamo in vacanza!
Finalmente si parte... Controlliamo di aver messo tutto in valigia! La Casa della storia europea ti aiuta a fare il punto della situazione.
4 luglio Mappe. Stai per visitare un paese o una città per la prima volta? Potrebbe farti comodo una mappa per orientarti. Scopriamo alcune delle mappe storiche esposte nel museo. Una mappa non ci dice solo come andare dal punto A al punto B, ma molto di più!
11 luglio Passaporti e frontiere. Nulla da dichiarare? Scopri la storia delle frontiere, siano esse fisiche o simboliche, e del ruolo che svolgono tutto l'anno.
18 luglio Trasporti. Siamo pronti a partire! Tu come arriverai a destinazione? Treno, aereo, automobile o bicicletta? Esplora la storia dei trasporti... magari ti aiuterà a decidere.
25 luglio Souvenir. Sei una di quelle persone che, quando viaggiano, comprano un pensierino ad amici e parenti? Una pallina di neve o una specialità del posto? Quali souvenir custodiamo nella nostra collezione e cosa ci dicono?
AGOSTO Un'estate colorata
Viva la bella stagione! Il sole splende alto nel cielo e accende i colori intorno a noi. Esploriamo meglio queste tonalità estive all'interno del museo!
1° agosto Verde. Il colore delle foglie di palma che proteggono dal sole cocente. Scopri alcuni degli oggetti verdi della nostra collezione e indossa qualcosa di verde!
8 agosto Giallo. Il colore del sole o, se preferisci, della fettina di ananas in un bel cocktail fresco. Scopri alcuni degli oggetti gialli della nostra collezione e indossa qualcosa di giallo!
15 agosto NESSUNA VISITA GUIDATA NELL'ORA DI PRANZO
22 agosto Rosso. Il colore della pelle se stai troppo al sole. Scopri alcuni degli oggetti rossi della nostra collezione e... indovina? Indossa qualcosa di rosso!
29 agosto Blu. Il colore del mare e, perché no, della malinconia... d'altronde le vacanze sono agli sgoccioli. Scopri alcuni degli oggetti blu della nostra collezione e indossa qualcosa di blu!
SETTEMBRE Paesi che furono
Paesi che vengono, paesi che vanno. Scopriamo meglio alcuni paesi che oggi non esistono più e che si sarebbero potuti trovare (almeno in parte) nel continente europeo.
5 settembre Austria-Ungheria. Facciamo un tuffo nel passato fino ai tempi dell'Impero austroungarico e vediamo quale ruolo ha avuto nella storia europea.
12 settembre Impero ottomano. Facciamo un tuffo nel passato fino ai tempi dell'Impero ottomano e vediamo quale ruolo ha avuto nella storia europea.
19 settembre Iugoslavia. Facciamo un tuffo nel passato fino ai tempi della Iugoslavia e vediamo quale ruolo ha avuto nella storia europea.
26 settembre URSS. Facciamo un tuffo nel passato fino ai tempi dell'Unione sovietica e vediamo quale ruolo ha avuto nella storia europea.
OTTOBRE Celebriamo l'arte
In origine la parola museo significava "luogo dedicato alle Muse", ossia le divinità dell'arte. Vieni con noi a celebrare i vari tipi di arte presenti nella nostra collezione.
3 ottobre Arti visive. Architettura, ceramica, disegno, cinema, pittura, fotografia e scultura. Un vero e proprio tripudio per gli occhi grazie ad alcuni pezzi da urlo della nostra collezione.
10 ottobre Arti dello spettacolo. Raggiungi il museo a passo di danza e scopri alcuni esempi di musica, teatro e balli europei nella nostra collezione!
17 ottobre Arte culinaria. Raccontaci le tue ricette preferite e scopriamo dove possiamo trovare gli ingredienti. Oggi diamo un'occhiata alla cucina e all'arte culinaria d'Europa!
24 ottobre Arti letterarie. Qual è la tua poesia preferita? La conosci a memoria? Vieni a scoprire l'importanza della letteratura europea nel nostro museo.
31 ottobre Arti applicate. Solo perché è utile, non significa che non possa essere anche bello da vedere. Esplora alcuni esempi di arti applicate e scopri gli splendidi oggetti nel nostro museo. Un'occasione imperdibile per gli appassionati di design!
NOVEMBRE L'Europa e i nostri vicini
Ciao vicini! Puntiamo i riflettori sulle relazioni e sulla storia che spartiamo con gli altri continenti. Guardiamo l'Europa da un'altra prospettiva e facciamo il punto sullo stato attuale di queste relazioni.
7 novembre Africa. Andiamo a sud! Quali sono i legami con il continente africano oggi e come affrontiamo la nostra storia comune?
14 novembre Asia. Andiamo a est! Quali sono i legami con il continente asiatico oggi e come affrontiamo la nostra storia comune?
21 novembre Americhe. Andiamo a ovest! Quali sono i legami con l'America settentrionale e meridionale oggi e come affrontiamo la nostra storia comune?
28 novembre Spazio. Andiamo in orbita! Sapevate che "Europa" è anche il nome di uno dei satelliti di Giove?
Scrutiamo il cielo dal nostro continente e scopriamo l'avvincente storia dell'esplorazione dello spazio.
DICEMBRE Dicembre, il mese dell'abbondanza
Per molti europei, dicembre significa ritrovarsi intorno a una tavola imbandita con amici e parenti. Riflettiamo sui periodi di abbondanza e su quelli di scarsità nella storia europea.
5 dicembre Periodi di abbondanza. Stendete il tappeto rosso, stappate lo spumante e tirate fuori il caviale! Durante questa visita in pausa pranzo scopriremo i periodi di abbondanza nella storia europea.
12 dicembre Periodi di scarsità. La storia europea è costellata di fasi di serenità alternate a momenti di scarsità. Riflettiamo sui periodi di penuria e scopriamo gli oggetti che ne raccontano la storia nel nostro museo.
19 dicembre Tiriamo le somme del 2023. Quali successi e quali sconfitte hanno caratterizzato il nostro 2023? Passiamo in rassegna l'anno ormai agli sgoccioli e tuffiamoci nella storia e nei retroscena degli eventi d'attualità in Europa.
26 dicembre NESSUNA VISITA GUIDATA NELL'ORA DI PRANZO