Man mano che sarete guidati attraverso l’esposizione principale, vi accorgerete che non vi staremo raccontando la storia delle varie nazioni europee. Vorremo invece soffermarci su come la storia ha creato un senso della memoria europea e su come essa continui a influenzare la nostra vita nel presente e in futuro. Come accade nella vita di ciascuno di noi, vi sono cose che vogliamo ricordare e altre che preferiamo invece dimenticare. Naturalmente, lo stesso evento può essere interpretato da diverse prospettive.
- 24 lingue
- ISBN 978-92-823-7510-5
Le prospettive sugli specifici eventi storici sono ovviamente, molteplici, ed è per questo motivo che l’esposizione è basata su un certo numero di domande ricorrenti. In che modo la memoria crea visioni diverse del passato? In che modo la storia influenza oggi la nostra vita? Cosa ci dice il passato quando guardiamo al futuro? Nell’esposizione non troverete risposte già pronte. Vi invitiamo piuttosto a conservare uno spirito critico e a prendere parte al dibattito sul passato dell’Europa e sulle sue conseguenze per il presente e il futuro.
La versione integrale del libro può essere acquistata nel negozio del museo. Acquisti online qui.